Indice:
In tema di gestione avanzata dei rifiuti, la raccolta differenziata è un sistema che prevede la differenziazione della spazzatura, da parte dei cittadini, secondo il tipo di materiale di cui si costituisce. Lo scopo della raccolta differenziata è quello di ridurre i rifiuti indirizzandoli verso il metodo di smaltimento o di recupero più appropriato, per esempio: incenerimento, compostaggio dell’umido, stoccaggio presso la discarica e riutilizzo di materiali come plastica, carta, vetro e metalli.
Tutto ciò è possibile grazie alle infrastrutture, ai centri di raccolta e ai circuiti di recupero e riciclo dei rifiuti che, oltre a risolvere il problema delle emissioni di sostanze pericolose nell’aria, nell’acqua e nel terreno, consentono notevoli risparmi energetici (elettricità), economici e di materie prime (acqua e legno), riducono l’inquinamento, salvano la natura da un eccessivo sfruttamento (alberi abbattuti), e trasformano i rifiuti in fonti di ricchezza! Nello specifico, la raccolta differenziata dei rifiuti può essere:
- stradale, grazie ai contenitori presenti sui marciapiedi, come i cassonetti o le campane. Tale tipologia di raccolta consente minori costi perché i camion prelevano la spazzatura dai contenitori messi in precise zone, invece che da ogni singolo edificio;
- porta a porta, grazie agli incaricati che passano, in determinate ore e giorni, per ogni abitazione a prelevare la spazzatura. Con questo tipo di raccolta i rifiuti omogenei vengono posti da ogni cittadino in appositi sacchi, bidoncini o cestini, secondo il tipo di rifiuto.
- cassonetti posti in luoghi pubblici comunali.
Quali sono i simboli della raccolta differenziata?
I principali simboli, che rappresentano i contenitori dedicati ad un certo tipo di materiale, presentano un triangolo formato da 3 frecce.
All’interno di tale simbolo vi è un numero identificativo.
Negli imballaggi di plastica il numero SPI identifica specificatamente il polimero, ad esempio, PET 1 per il polietilene tereftalato, PP5 per il Moplen, PS 6 per il polistirolo, ecc.
Dunque, i principali codici della raccolta differenziata sono:
– R SP per i medicinali scaduti, le pile, le batterie e gli apparecchi tecnologici;
– PAP per la carta e GL per il vetro, per esempio PAP 20 per il cartone ondulato, PAP 21 per il cartone non ondulato, PAP 22 per la carta e GL 71 per il vetro verde;
– AL oppure alu per gli imballaggi in alluminio;
– ACC e FE per gli imballaggi in acciaio, alluminio e ferro;
– FOR per il legno e TEX per i materiali tessili;
– CA per la carta (pulita);
– PE, PS, PET, PVC, PP per la plastica.
I colori della raccolta differenziata
– marrone per l’umido (scarti organici e alimentari);
– blu per il vetro, la plastica e il metallo;
– bianco per la carta, il cartone e il cartoncino;
– verde per il secco indifferenziato non riciclabile.
Fra gli altri consigli, per eliminare ogni incertezza sulla raccolta differenziata dei rifiuti a Roma, procucarati l’opuscolo in comune!
Che cos’è Discarica.Roma.it?
Discarica.Roma.it è un portale sul Web dove trovi i consulenti più esperti nei servizi di prelievo, trasporto, recupero, trasformazione o smaltimento dei rifiuti, della zona di Roma, come: carta, cartone, ferro, acciaio, alluminio, toner, cartucce, amianto, legno, pile, batterie, accumulatori, elettrodomestici, tecnologie informatiche, materiali ingombranti, isolanti, pneumatici, plastica, oli usati, rifiuti sanitari, vetro, calcinacci, guaine, cartongesso, inerti e raee.
Chiama subito il nostro pronto intervento 24h su 24h al numero 335 61 61 731, scrivici all’indirizzo mail: [email protected] oppure visita il nostro sito Web all’indirizzo https://discarica.roma.it, controlla i prezzi e compila il form per ricevere informazioni, indicazioni sulle discariche autorizzate e preventivi gratuiti. La sede legale si trova in via della Ficoraccia 8 a Formello, Roma.
Per la raccolta rifiuti in Toscana, leggi il nostro approfondimento sul web: Rifiuti Livorno