Indice:
Decomposizione Rifiuti: Perché Conoscere i Tempi di Smaltimento?
Ci sono alcuni materiali infatti che si decompongono più velocemente rispetto ad altri. Addirittura esistono dei rifiuti che impiegano più di 1000 anni per decomporsi.
Questo è un problema da non sottovalutare e che sempre di più ci riguarda, soprattutto riguarda le future generazioni. Per evitare di abitare in un mondo inquinato dobbiamo agire subito, evitando di gettare rifiuti per strada o nei terreni incolti e affidando invece a ditte specializzate il corretto smaltimento e, quando possibile, il riciclo dei materiali scartati.
Per farti capire quando un piccolo rifiuto può danneggiare l’ambiente, ecco un elenco dei materiali e dei loro tempi di smaltimento.
Decomposizione Rifiuti: Materiali e Tempi
Fino a 3 Mesi Fazzoletti di carta, giornali, carta igienica, bucce e scarti di frutta e verdura
Da 3 a 6 mesi –> Vestiti e tessuti in cotone, contenitori in tetrapak (ad esempio del latte o dei succhi di frutta), fiammiferi
Da 6 mesi a 1 anno –> Vestiti in lana
Da 1 a 2 anni –> Mozziconi di sigaretta, buccia di arancia
Fino a 4 anni –> Gomma da masticare, cappotti di lana
Dai 10 ai 20 anni –> Lattine di alluminio, cotton-fioc
Dai 30 ai 50 anni –> Pannolini, pneumatici
Da 100 fino a 1000 anni –> Bottiglie di plastica, polistirolo, piatti e bicchieri di plastica, accendini, barattoli di latta, lenza da pesca, schede telefoniche
Oltre 1000 anni –> Bottiglie di vetro, batterie
Come Evitare di Inquinare l’Ambiente
Le bottiglie di vetro e le batterie possono rimanere nel terreno per milioni di anni.
Il problema è che anche quando ciascuno di questi rifiuti, da quello che si decompone più velocemente alle indistruttibili batterie, i materiali inquinanti penetrano all’interno del terreno.
Questo significa che anche quando non saranno più visibili, la loro azione nociva resterà nell’ambiente.
Per evitare tutto questo occorre smaltire nel modo corretto i rifiuti. Noi di Discarica.Roma.it siamo a vostra disposizione per il ritiro e trasporto dei rifiuti!