La TARI, acronimo di Tassa Rifiuti, è l’imposta comunale istituita il 1 Gennaio 2014 con la Legge di Stabilità 2014 (Legge n° 147 del 27 Dicembre 2013) e sostituisce le vecchie TARES e TARSU.
La gestione dei rifiuti comprende vari step: raccolta, trasporto, recupero e smaltimento. La tassa sui rifiuti serve a finalizzare i costi del servizio raccolta e smaltimento, i costi delle discariche ed eventuali costi per il sostenimento delle spese di chiusura di esse.
Indice:
Chi deve pagare la TARI?
La TARI è indirizzata a tutti coloro che possiedono un locale sia ad uso abitativo che commerciale. Sono escluse:
-tutte le aree scoperte, come balconi, terrazzi e giardini;
-le aree comuni condominiali;
-tutti i locali senza contratti e contatori di luce, acqua e gas;
-tutti coloro che hanno un Isee annuo inferiore a € 6000,00.
Chi non deve pagare la TARI?
Hanno diritto a riduzione della tassa:
-chi è proprietario di un’abitazione con un solo occupante;
-chi ha un immobile solo per uso stagionale;
-chi vive per più di 6 mesi l’anno all’estero;
-i proprietari di fabbricati rurali utilizzati come abitazione;
-tutti coloro che hanno un Isee annuo inferiore a € 7500,00 con riduzione del 50%;
-tutti coloro che hanno un Isee annuo inferiore a € 9000,00 con riduzione del 30%.
Purtroppo questa tassa deve essere pagata anche sugli immobili sfitti in quanto non prende in considerazione la produzione dei rifiuti ma la possibilità di produrli.
Come si calcola la TARI?
La TARI si calcola tenendo conto di due fattori, la quota fissa e la quota variabile.
La prima si calcola moltiplicando i metri quadri dell’immobile, compreso di box/posto auto, cantine e soffitte, al netto dei muri divisori, per la tariffa corrispondente al numero degli occupanti.
La seconda è la tariffa calcolata in base alla quantità di rifiuti prodotti e smaltiti in un anno. A questo verrà aggiunto il 5% del contributo provinciale.
Se si tratta di uffici o imprese la TARI terrà conto dei metri quadri comprese le aree scoperte e la categoria di appartenenza delle attività svolte nel locale.
Quando si paga la TARI?
A seconda del Comune di appartenenza la tassa sui rifiuti subirà una rateizzazione da 2 a 4 rate. Nel comune di Roma si pagherà un acconto entro il 31 Maggio e il saldo entro il 30 Novembre con la possibilità di pagarla in un unica soluzione nella prima rata.
Arriverà per posta la fattura con il cedolino ama roma e i modelli F24 da pagare negli uffici delle Poste Italiane o nelle Banche autorizzate. Si può pagare comodamente la TARI anche da casa online tramite il meccanismo autorizzato di scrigno pago facile.
Per pagare la tari roma andate su www.amaroma.it o direttamente alla pagina www.cedolino.amaroma.it. Il sistema di scrignopagofacile è sicuro e controllato, vi permetterà di pagare la tassa immondizia senza fare la fila alla posta o al tabaccaio.
La banca che l’Ama utilizza per le transazione della tassa spazzatura è la Banca Popolare di Sondrio Roma.
Si può contestare un pagamento non dovuto?
Diverse volte i Comuni commettono errori nel calcolo della TARI e il rimborso è un nostro diritto. Per riceverlo è necessario fare un’istanza di autotutela in carta semplice o compilando il modulo prestampato con le proprie generalità, i dati relativi alla richiesta di pagamento e la motivazione, il tutto da presentare al proprio Comune.
In alternativa si può fare, entro 60 giorni dall’arrivo del modello F24, ricorso al giudice tributario.
E’ capitato che alcuni utenti abbiano ricevuto la TARI contenete l’IVA. Si è trattato di un errore pertanto tutti coloro in possesso della TARI errata possono compilare un modulo all’ufficio tributi del Comune e saranno risarciti di tale somma.
Tag:banca popolare di sondrio roma, cedolino ama roma, scrigno banking, scrigno pago facile, scrignopagofacile, tari roma, tassa immondizia, Tassa Rifiuti A Carico Del Conduttore, Tassa Rifiuti A Carico Inquilino, Tassa Rifiuti A Carico Inquilino O Proprietario, Tassa Rifiuti A Chi Spetta, Tassa Rifiuti Affitto, Tassa Rifiuti Affittuario, Tassa Rifiuti Appartamento Non Abitato, Tassa Rifiuti Appartamento Sfitto, Tassa Rifiuti Box, Tassa Rifiuti Cambio Residenza, Tassa Rifiuti Casa Disabitata, Tassa Rifiuti Casa Non Abitata, Tassa Rifiuti Chi Deve Pagare, Tassa Rifiuti Chi La Paga, Tassa Rifiuti Come Si Calcola, Tassa Rifiuti Competenza O Cassa, Tassa Rifiuti Da Quando Si Paga, Tassa Rifiuti Decesso, Tassa Rifiuti Deducibile, Tassa Rifiuti Deducibile Professionisti, Tassa Rifiuti Defunto, Tassa Rifiuti Detraibile, Tassa Rifiuti Disdetta, Tassa Rifiuti Domicilio, Tassa Rifiuti Dove Si Paga, Tassa Rifiuti E Cambio Residenza, Tassa Rifiuti E Domicilio, Tassa Rifiuti E Iva, Tassa Rifiuti Ed Iva, Tassa Rifiuti Eredi, Tassa Rifiuti Esente Iva, Tassa Rifiuti Esente Iva Art, Tassa Rifiuti Esenzione, Tassa Rifiuti F24, Tassa Rifiuti Federconsumatori, Tassa Rifiuti Fiumicino, Tassa Rifiuti Fuori Campo Iva, Tassa Rifiuti Garage, Tassa Rifiuti Giardino, Tassa Rifiuti Giornaliera, Tassa Rifiuti Guidonia, Tassa Rifiuti Immobili Non Utilizzati, Tassa Rifiuti In Affitto, Tassa Rifiuti Inquilini, Tassa Rifiuti Inquilino, Tassa Rifiuti Iva, Tassa Rifiuti Iva Rimborso, Tassa Rifiuti Latina, Tassa Rifiuti Locale Commerciale, Tassa Rifiuti Locazione, Tassa Rifiuti Mai Pagata, Tassa Rifiuti Mai Pagata Cosa Fare, Tassa Rifiuti Milano Quando Si Paga, Tassa Rifiuti Non Pagata, Tassa Rifiuti Non Pagata Dall'inquilino, Tassa Rifiuti Non Pagata Per Anni, Tassa Rifiuti Non Pagata Prescrizione, Tassa Rifiuti O Tariffa, Tassa Rifiuti Ogni Quanto Si Paga, Tassa Rifiuti Pagata In Ritardo, Tassa Rifiuti Per Affittuari, Tassa Rifiuti Per Casa Disabitata, Tassa Rifiuti Per Casa Non Abitata, Tassa Rifiuti Per Cassa, Tassa Rifiuti Per Non Residenti, Tassa Rifiuti Per Sottotetto, Tassa Rifiuti Per Una Persona, Tassa Rifiuti Prescrizione, Tassa Rifiuti Prima Casa, Tassa Rifiuti Quando Non Si Deve Pagare, Tassa Rifiuti Quando Non Si Paga, Tassa Rifiuti Quando Pagare, Tassa Rifiuti Quando Si Paga, Tassa Rifiuti Quando Va In Prescrizione, Tassa Rifiuti Quanto Costa, Tassa Rifiuti Quanto Si Paga, Tassa Rifiuti Quota Servizi Indivisibili, Tassa Rifiuti Ravvedimento Operoso, Tassa Rifiuti Residenza Domicilio, Tassa Rifiuti Roma, Tassa Rifiuti Roma Affitto, Tassa Rifiuti Roma Calcolo, Tassa Rifiuti Roma Prescrizione, Tassa Rifiuti Scadenza, Tassa Rifiuti Scaduta, Tassa Rifiuti Se Non Ho Residenza, Tassa Rifiuti Seconda Casa, Tassa Rifiuti Solidi Urbani, Tassa Rifiuti Solidi Urbani Iva, Tassa Rifiuti Tari, Tassa Rifiuti Tasi, Tassa Rifiuti Torino Cambio Residenza, Tassa Rifiuti Urbani, Tassa Rifiuti Urbani Cassazione, Tassa Rifiuti Urbani Prescrizione, Tassa Rifiuti Urbani Rimborso Iva, Tassa Rifiuti Viterbo, Tassa Rifiuti Zona Non Servita, tassa spazzatura, www.cedolino.amaroma.it