Indice:
Diamo una seconda vita ai rifiuti!
La raccolta differenziata è una pratica sempre più diffusa in Italia che permette di dare nuova vita ai nostri rifiuti.
Migliore è la separazione che facciamo, migliore sarà la qualità del prodotto che realizzeremo dal precedente rifiuto.
Ci sono diversi materiali che riciclati danno vita a nuovi oggetti. I principali sono senz’altro l’alluminio, il vetro, la plastica e la carta.
L’Italia è il terzo paese al mondo in grado di riciclare correttamente l’alluminio tanto che il 50% di esso che circola nel paese è riciclato.
Dopo la raccolta il materiale subisce, direttamente in discarica, la magnetizzazione e, tramite questo processo, viene separato da tutto ciò che non serve come colle, coloranti, carta e metalli.
Viene poi fuso a 800°C, colato in lingotti e riciclato in altri materiali.
In questo modo si dimezzano le sostanze nocive e si avrà un risparmio energetico del 90% circa.
E il vetro?
Il vetro è il materiale ecologico per eccellenza, 100% riciclabile, pulito in quanto realizzato solo ed esclusivamente da sabbia, calcare e soda, ed igienico.
Può essere riciclato infinite volte, insomma, non diventerà mai un rifiuto!
Il vetro non brucia in termovalorizzatori, non produce energia e se disperso nell’ambiente non si decomporrà mai. L’unica forma di smaltimento è il riciclo. Fai la mossa giusta!
Per avere un vetro riciclato trasparente è necessario fondere solo ed esclusivamente vetro trasparente. Se si fondono insieme vetri colorati il risultato finale sarà un vetro verde o bruno, come le bottiglie della birra per intenderci.
Importante nel riciclo di questo materiale è evitare danni gravi, spesso fatto con ingenuità e mancata conoscenza. La ceramica, la vetroceramica ma anche le lampadine, la porcellana, gli specchi e i cristalli non vanno messi nella raccolta del vetro. Questi prodotti sono un veleno!
Non fondono perciò rovinano il vetro buono e tanto materiale verrà gettato inutilmente.
Occhio sempre alla raccolta differenziata!
Ogni qualvolta ricicliamo la carta le fibre si degradano del 20-25% circa. Esistono diversi tipi di carta riciclata, il promo riciclo viene utilizzato per fare giornali, o fogli di carta, i successivi per i cartoni e gli imballaggi come ad esempio il cartone delle uova.
E’ possibile che in futuro aumenteranno le separazioni richieste dalla raccolta differenziata, come per esempio il colore del vetro o la separazione tra carta e cartone, come esiste già in molti altri paesi nel mondo.
Per far sì che tutta la nostra fatica non sia inutile è necessario fare la raccolta correttamente, soprattutto pulendo bene i rifiuti.